Cos’è un Sigillo Regolabile?
Il sigillo regolabile è un dispositivo di sicurezza dotato di meccanismo di chiusura ad incastro che blocca irreversibilmente il filamento.
Il funzionamento è semplice: il filamento viene inserito attraverso le parti da sigillare, poi tirato e regolato fino a ottenere una chiusura sicura. Una volta tirato fino in fondo, il meccanismo di bloccaggio impedisce che il sigillo venga allentato o rimosso senza danneggiarlo e fornire la prova di manomissione.
I sigilli regolabili trovano applicazione in vari campi. Nel trasporto e nella logistica, vengono utilizzati per sigillare container, camion o pacchi. Nel settore alimentare, garantiscono la sicurezza e l’integrità dei prodotti durante il trasporto e lo stoccaggio. Nel settore sanitario e farmaceutico, proteggono prodotti medici e farmaci da contaminazioni e accessi non autorizzati. Nell’industria manifatturiera, vengono impiegati per sigillare attrezzature e macchinari. Nel settore bancario e finanziario, ma anche nel mondo delle utilities, della moda delle Forze dell’Ordine, ecc.
Tipologie di Filamento
Esistono diverse tipologie di filamento. Eccone alcuni esempi: il Flexigrip, che presenta un filamento a cavo metallico, e il Sarima, dotato di un filamento leggermente dentellato. Vi sono poi tipologie di filamento come il Fitlock, con un filamento piatto multiforato ad incastri multipli, o il Solrac, che presenta un filamento piatto dentellato. Infine, ci sono le tipologie di filamento “più note”, come il Regolabile Fluo, con un filamento cilindrico liscio, o il Trank 3, con un filamento a coni rovesciati.
La scelta del filamento è strettamente legata alle specifiche esigenze dell’utente. Un filamento cilindrico liscio può essere ideale per applicazioni su tessuti delicati. D’altra parte, un filamento a coni rovesciati può essere più adatto per applicazioni su tessuti tipo sacchi, garantendo una maggiore presa. Il filamento piatto può essere ideale su una superficie piana, in quanto assicura una presa uniforme.
Nella scelta della tipologia di filamento va considerata anche la lunghezza, che deve essere proporzionata a ciò che si vuole sigillare, ed il diametro, che deve essere scelto in base al foro in cui deve essere inserito.
Capacità di Trazione
La capacità di trazione gioca un ruolo fondamentale nella scelta del sigillo. E’ possibile scegliere sigilli a bassa capacità di trazione, ideali ad esempio per rotture agevoli in caso di emergenza, o sigilli di media capacità (che può significare anche un punto di rottura a 35, 40 kg) o di alta sicurezza dove si supera ampiamente il punto di rottura da 100 kg ed arriva anche fino ad 1 o 2 tonnellate
Sigilli a Bassa Capacità di Trazione: Ideali per Rotture in Caso di Emergenza
I sigilli a bassa capacità di trazione sono ideali per situazioni in cui è necessaria una rottura facile e veloce in caso di emergenza. Questi sigilli garantiscono sicurezza e facilità d’uso, offrendo una protezione affidabile senza compromettere la possibilità di un’apertura rapida quando necessario.
Sigilli a Media Capacità di Trazione: Perfetto Equilibrio tra Forza e Resistenza
I sigilli a media capacità di trazione sono progettati per offrire un equilibrio tra facilità di rottura in caso di emergenza e resistenza sufficiente per proteggere ad esempio le merci durante il trasporto. Questi sigilli sono ideali per applicazioni su camion, autobotti e altri veicoli commerciali, garantendo che i contenuti rimangano sicuri durante il viaggio.
Sigilli di Alta Sicurezza: Resistenza Massima
I sigilli di alta sicurezza sono progettati per offrire il massimo livello di protezione contro tentativi di manomissione e accessi non autorizzati. Questi sigilli sono ideali per applicazioni ad alto rischio, come il trasporto internazionale di container, vagoni ferroviari, rimorchi di camion e spedizioni di alto valore. I sigilli di alta sicurezza devono spesso essere conformi agli standard ISO 17712:2013, che certificano la loro resistenza e affidabilità. Per la loro rottura sono necessarie tronchesi o utensili ad hoc
Personalizzazione
Il buon sigillo nasce con un numero univoco che lo contraddistingue e lo differenzia da ogni altro, al pari di un’impronta digitale. L’utente può poi decidere di aggiungere ulteriori elementi e personalizzazioni come logo, codice a barre, codice QR, ecc. Nella scelta del sigillo è quindi importante valutare la tipologia di pattella e l’area destinata all’eventuale personalizzazione: può trattarsi di una pattella stretta e lunga con scritte orizzontali o verticali, di forma cilindrica, oppure di una pattella ampia, adatta per scritte più visibili o per l’inserimento di più elementi.
Esistono molteplici fattori da considerare nella scelta del sigillo regolabile perfetto per le vostre esigenze, dalla tipologia e lunghezza del filamento alla capacità di trazione e alla personalizzazione della pattella. Ogni dettaglio è importante per garantire sicurezza e protezione.












