Sfragistica

Sfragistica

Sfragistica: cos'è e da cosa deriva

Il termine Sfragistica deriva dal greco “Sphragis”, ossia sigillo:
la sua definizione la inquadra come “l’arte” della sigillatura di massima sicurezza.
È questa un’arte che assume i connotati di un’esigenza fin dai tempi più remoti e che continua a riproporsi quotidianamente, in modo attuale e adeguandosi alle sempre più mutevoli circostanze. Il dott. Alfredo Fiore, fondatore della SigiltecH, ha ideato la Sfragistica Attuale cercando di fornire soluzioni e servizi specifici in materia di ANTIEFFRAZIONE E ANTIFRODE.

Grazie alla sua capacità di fornire soluzioni sempre innovative alle esigenze di sicurezza la Sfragistica contemporanea ha ispirato ed ottenuto specifici Decreti di beneficio sociale da parte di numerosi Ministeri: Sviluppo Economico, Poste, Finanze, Ministero dell’Industria, Ministero dell’Interno. Può essere considerata come una “filosofia d’uso” volta a superare l’approssimazione derivante da sistemi di sigillatura ormai obsoleti (quali: piombino, ceralacca e timbri), poiché prevede la sostituzione di questi con sigilli e dispositivi di sicurezza a chiusura irreversibile e insostituibile, cercando di offrire quella professionalità che tale settore da sempre richiede. 

Fare Sfragistica

Fare Sfragistica non significa, però, solo apporre un sigillo: significa innanzitutto “fare propria” la psicologia intrinseca nella sigillatura. Solo in tal modo si potrà, infatti, comprendere che il sigillo congiuntamente è:

  • un “superpartes”, poiché la sua apposizione permette che non s’insinui alcun dubbio;
  • una “mina psicologica” che assolve la funzione essenziale della deterrenza;
  • un “catalizzatore di onestà” che in quanto tale si pone come un rimedio semplice, intelligente ed economico.

È in linea con questa concezione che SigiltecH suggerisce ad ogni azienda, Ente o soggetto privato il sistema di sigillatura più appropriato alle proprie esigenze, fornendo allo stesso tempo un valido sistema di monitoraggio e periziabilità.
Fare Sfragistica significa, difatti, implementare delle procedure semplici ed efficaci tali da diminuire – se non annullare – il rischio di “errore” umano in ogni tipo di veicolazione (valori, informazioni, energia, carburante); riuscendo persino a far coincidere gli interessi delle grandi organizzazioni con quelli dei sindacati (FAIP).
Trattasi di procedure che trovano pieno riconoscimento di validità nella fase finale, quella della perizia del dispositivo di sicurezza: fase nella quale dall’attento esame del sigillo da parte di un perito del Tribunale viene data la certezza della violazione o meno, attribuendone così la vera valenza giuridica.
La Sfragistica Contemporanea, in sintesi, risponde all’esigenza di conoscere la verità, quella stessa verità intrinseca fin dall’antichità nella sigillatura!

sigillo solrac

Fare Sfragistica

Fare Sfragistica non significa, però, solo apporre un sigillo: significa innanzitutto “fare propria” la psicologia intrinseca nella sigillatura. Solo in tal modo si potrà, infatti, comprendere che il sigillo congiuntamente è:

  • un “superpartes”, poiché la sua apposizione permette che non s’insinui alcun dubbio;
  • una “mina psicologica” che assolve la funzione essenziale della deterrenza;
  • un “catalizzatore di onestà” che in quanto tale si pone come un rimedio semplice, intelligente ed economico.

È in linea con questa concezione che SigiltecH suggerisce ad ogni azienda, Ente o soggetto privato il sistema di sigillatura più appropriato alle proprie esigenze, fornendo allo stesso tempo un valido sistema di monitoraggio e periziabilità.
Fare Sfragistica significa, difatti, implementare delle procedure semplici ed efficaci tali da diminuire – se non annullare – il rischio di “errore” umano in ogni tipo di veicolazione (valori, informazioni, energia, carburante); riuscendo persino a far coincidere gli interessi delle grandi organizzazioni con quelli dei sindacati (FAIP).
Trattasi di procedure che trovano pieno riconoscimento di validità nella fase finale, quella della perizia del dispositivo di sicurezza: fase nella quale dall’attento esame del sigillo da parte di un perito del Tribunale viene data la certezza della violazione o meno, attribuendone così la vera valenza giuridica.
La
Sfragistica Contemporanea, in sintesi, risponde all’esigenza di conoscere la verità, quella stessa verità intrinseca fin dall’antichità nella sigillatura!

Fare Sfragistica non significa, però, solo apporre un sigillo: significa innanzitutto “fare propria” la psicologia intrinseca nella sigillatura. Solo in tal modo si potrà, infatti, comprendere che il sigillo congiuntamente è:

  • un “superpartes”, poiché la sua apposizione permette che non s’insinui alcun dubbio;
  • una “mina psicologica” che assolve la funzione essenziale della deterrenza;
  • un “catalizzatore di onestà” che in quanto tale si pone come un rimedio semplice, intelligente ed economico.

È in linea con questa concezione che SigiltecH suggerisce ad ogni azienda, Ente o soggetto privato il sistema di sigillatura più appropriato alle proprie esigenze, fornendo allo stesso tempo un valido sistema di monitoraggio e periziabilità.
Fare Sfragistica significa, difatti, implementare delle procedure semplici ed efficaci tali da diminuire – se non annullare – il rischio di “errore” umano in ogni tipo di veicolazione (valori, informazioni, energia, carburante); riuscendo persino a far coincidere gli interessi delle grandi organizzazioni con quelli dei sindacati (FAIP).
Trattasi di procedure che trovano pieno riconoscimento di validità nella fase finale, quella della perizia del dispositivo di sicurezza: fase nella quale dall’attento esame del sigillo da parte di un perito del Tribunale viene data la certezza della violazione o meno, attribuendone così la vera valenza giuridica.
La
Sfragistica Contemporanea, in sintesi, risponde all’esigenza di conoscere la verità, quella stessa verità intrinseca fin dall’antichità nella sigillatura!

sigillo solrac